Loader
 

BENessere a tavola: 8 incontri per la gestione e prevenzione di allergie e disordini alimentari

BENessere a tavola: 8 incontri per la gestione e prevenzione di allergie e disordini alimentari

Il BENessere e la salute a tavola sono determinati dalla conoscenza delle buone prassi, soprattutto nella gestione e nella prevenzione dei disordini alimentari, degli squilibri metabolici, delle allergie e delle cosiddette intolleranze.

In quest’ottica il Gruppo PoliSmail, diretto dal prof. Mauro Minelli, organizza e promuove un ciclo di 8 incontri settimanali in diretta Facebook, in cui verranno approfonditi il ruolo strategico della sana e corretta nutrizione nella pratica clinica accostando l’atto fisiologico del mangiare, più che ad un’esigenza naturale, ad una vera e propria ricerca culturale e salutistica estesa agli ambiti della prevenzione, della gestione delle malattie legate al cibo e, dunque, del benessere. In ciascuno degli incontri verrà posto un focus specifico sulla competenza di chi è chiamato a gestire i piatti, la loro composizione e la loro preparazione.

Gli incontri coinvolgeranno, a diversi livelli, tutti i componenti dell’equipe biomedica PoliSmail, cui si aggiungeranno consulenti esterni, specialisti in nutrigenetica ed interventi estemporanei, a cura di Carla Castellana di “Cucina Bene Senza”, per la realizzazione di gustose ricette senza l’utilizzo di ingredienti potenzialmente dannosi.

Partecipare è semplice: il venerdì collegati alle ore 15:00 sulla
pagina Facebook @dottormaurominelli per assistere alla diretta LIVE.

1° giornata – 29 maggio
INQUADRAMENTO GENERALE AGGIORNATO DELLE PRINCIPALI REAZIONI AVVERSE AL CIBO

Programma:

  • Fake news VS intolleranze “vere”
  • Le corrette metodiche di diagnosi delle reazioni avverse ad alimenti
  • Intestino permeabile, disbiosi, disordini alimentari
  • I nuovi concetti di prevenzione e benessere nello scenario della Medicina Personalizzata
2° giornata – 05 giugno
LE REAZIONI AVVERSE AL LATTE – COME RICONOSCERLE E COME TRATTARLE

Programma:

  • Differenza tra intolleranza allo “zucchero” lattosio e allergia alle proteine del latte
  • Alimentazione specifica
  • Lattosio ed etichette: le nuove disposizioni ministeriali
  • Visione di alcune etichette
3° giornata – 12 giugno
SENSIBILITÀ AL GLUTINE

Programma:

  • Differenza tra sensibilità al glutine e celiachia
  • Come affrontare la sensibilità al glutine
  • Caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti naturalmente senza glutine
  • Ricette e metodi di cottura
4° giornata – 19 giugno
IL NICHEL (E ALTRI METALLI) E LE PATOLOGIE ASSOCIATE. LA PREVENZIONE, LA TERAPIA E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE – parte prima

Programma:

  • Differenza tra DAC (Dermatite Allergica da Contatto) e SNAS (Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel)
  • Dieta a basso contenuto di metalli: istruzioni per l’uso
  • Nichel, cobalto, cromo, mercurio; dove trovarli e come evitarli
  • Ricette e metodi di cottura
5° giornata – 26 giugno
IL NICHEL (E ALTRI METALLI) E LE PATOLOGIE ASSOCIATE. LA PREVENZIONE, LA TERAPIA E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE – parte seconda

Programma:

  • Come riconoscere l’allergia al nichel e ad altri metalli
  • Come scartare le diagnosi farlocche e fantasiose e il “fai da te”
  • Come gestire le importanti correlazioni tra nichel e microbiota
  • Come comportarsi a tavola nella non facile organizzazione dei pasti “in casa” e “fuori casa”
6° giornata – 03 luglio
I BATTERI DEL MICROBIOTA INTESTINALE: TANTO DI NOI DIPENDE DA LORO – Parte prima

Programma:

  • Cos’è il microbiota intestinale?
  • Come cambia nel corso della nostra vita?
  • Cosa succede se il microbiota intestinale si scompensa?
  • Quali sono le malattie che possono dipendere da un microbiota intestinale non equilibrato?
  • Come si fa ad analizzare e a studiare il microbiota intestinale?
  • Come si curano gli scompensi del microbiota? I fermenti lattici fanno sempre bene?
7° giornata – 10 luglio
IL MICROBIOTA: QUEL CHE NON TI SARESTI MAI ASPETTATO DAI BATTERI INTESTINALI – Parte seconda

Programma:

  • La straordinaria influenza del microbiota nel sovrappeso e nell’obesità
  • Gli effetti del microbiota sulla glicemia, sull’insulino-resistenza, sulle funzioni del fegato
  • I gas intestinali, il reflusso, il gonfiore addominale, la cattiva digestione, l’alitosi, la diarrea o la stipsi: quanto è importante curare il microbiota?
  • La giusta alimentazione che favorisce il corretto equilibrio della flora batterica intestinale
  • Cosa sono i FODMaP?
  • Le diete diverse a seconda dei diversi batteri: suggerimenti per il benessere
8° giornata – 17 luglio
TURBE INSULINEMICHE, INDICE GLICEMICO E SCHEMI ALIMENTARI DEDICATI

Programma:

  • L’alterata sensibilità all’insulina: conseguenze e rimedi
  • Ipertensione, diabete, obesità: coincidenze o segnali di un’unica malattia?
  • Sindrome dell’ovaio policistico: primo possibile segnale della malattia metabolica
  • Il ruolo del microbiota nell’obesità, nella ipercolesterolemia e nelle turbe dell’insulina e della glicemia
  • Indicazioni dietetiche ed integrative per una corretta gestione delle principali turbe metaboliche