Loader
 

Medical History

Medical History pubblicazioni

Medical History

Fin dai tempi più remoti, l’umanità ha sentito il bisogno di cercare di conoscere e comprendere le malattie che la colpiscono, nel tentativo di curarle. Dai primi rituali di guarigione della preistoria alla nascita della medicina scientifica nell’antica Grecia, il cui precursore è Ippocrate, il percorso è ricco di scoperte e innovazioni. Attraverso l’epoca medievale e rinascimentale, la medicina ha continuato il suo viaggio, affrontando ostacoli e rivelazioni, contribuendo al progresso della scienza. La sua evoluzione ha condotto ad approcci sempre più sofisticati, passando dalla cura degli individui alla comprensione dei sistemi corporei e, infine, alla personalizzazione dei trattamenti. Oggi, la medicina personalizzata rappresenta l’apice dell’innovazione medica, in cui ogni paziente è considerato unico e i trattamenti sono adattati alle sue specifiche esigenze e caratteristiche genetiche.

La rubrica ‘Medical History’, l’appuntamento online a cura di Mauro Minelli, offre una panoramica sulle pratiche del passato per comprendere al meglio il presente e immaginare il futuro della medicina, raccontando la storia di uomini e donne che hanno dedicato le loro vite alla cura degli altri.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Copertina per Mauro Minelli
44
Mauro Minelli

Mauro Minelli

Medico specialista in Allergologia e Immunologia. Resp. sanitario Clinical Network “Polismail"

📍Nel nuovo appuntamento di 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆, la rubrica che ripercorre, in pillole, la complessa e affascinante 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, approfondiremo l’evoluzione della Scienza medica dalle 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 (𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘀) alla 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮.

🔍 I primi a parlare ufficialmente di cellule staminali furono, nel 1963, 𝙅𝙖𝙢𝙚𝙨 𝙏𝙞𝙡𝙡𝙚 ed 𝙀𝙧𝙣𝙚𝙨𝙩 𝙈𝙘𝘾𝙪𝙡𝙡𝙤𝙘𝙝 per quanto, già agli inizi del novecento, 𝙏𝙝𝙚𝙤𝙙𝙤𝙧 𝘽𝙤𝙫𝙚𝙧𝙞𝙚, 𝙑𝙖𝙡𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣 𝙃𝙖̈𝙘𝙠𝙚𝙧 ed altri scienziati come 𝘼𝙧𝙩𝙪𝙧 𝙋𝙖𝙥𝙥𝙚𝙣𝙝𝙚𝙞𝙢, 𝘼𝙡𝙚𝙭𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧 𝙈𝙖𝙭𝙞𝙢𝙤𝙬, 𝙀𝙧𝙣𝙨𝙩 𝙉𝙚𝙪𝙢𝙖𝙣𝙣, avessero usato il termine “cellula staminale” per descrivere il progenitore del 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘦𝘮𝘰𝘱𝘰𝘪𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰, ovvero l’insieme di organi che producono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

📍Le 𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘀 sono cellule indifferenziate e dunque non specializzate, presenti in tutto il corpo sin dallo sviluppo dell’embrione, con la capacità di autorigenerarsi illimitatamente e di dividersi in cellule specializzate, dando origine ai diversi tipi cellulari che compongono i tessuti e gli organi del corpo.

🔍 È il 2014 quando viene scoperto il meccanismo molecolare alla base della 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶. Queste cellule comunicano con quelle “bersaglio” tramite 𝘃𝗲𝘀𝗰𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗮𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶, che trasportano al loro interno molecole bioattive come proteine e acidi nucleici. Questi "messaggeri molecolari" stimolano le cellule bersaglio e le aiutano a sopravvivere.

📍L'utilizzo delle staminali adulte chiamate "emopoietiche", ovvero quelle che nel midollo osseo inducono la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, è oggi una realtà terapeutica in leucemie, linfomi, anemie e disordini congeniti del sistema immunitario.
Ogni anno vengono effettuati circa 50.000 trapianti di cellule staminali (prelevate da midollo, sangue periferico e sangue cordonale). Secondo i dati del 𝗖𝗜𝗕𝗠𝗧𝗥 (𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗳𝗼𝗿 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗕𝗹𝗼𝗼𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗼𝘄 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵) la maggior parte di questi trapianti è di tipo autologo, con prelievo di cellule e tessuti dallo stesso paziente al quale verrà praticato il trapianto.

La terapia genica consiste nell’inserimento di geni sani (DNA) all’interno di cellule malate tramite un processo chiamato 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, con l’obiettivo di curare patologie causate dall’assenza o dal malfunzionamento di uno o più geni (mutati).

👉🏻 𝘕𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪 𝘦𝘱𝘪𝘴𝘰𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘏𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘺, 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪 𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭!

#medicalhistory
... Leggi tuttoLeggi meno

📍Nel nuovo appuntamento di 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆, la rubrica che ripercorre, in pillole, la complessa e affascinante 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, approfondiremo l’evoluzione della Scienza medica dalle 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 (𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘀) alla 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮.

🔍 I primi a parlare ufficialmente di cellule staminali furono, nel 1963, 𝙅𝙖𝙢𝙚𝙨 𝙏𝙞𝙡𝙡𝙚 ed 𝙀𝙧𝙣𝙚𝙨𝙩 𝙈𝙘𝘾𝙪𝙡𝙡𝙤𝙘𝙝 per quanto, già agli inizi del novecento, 𝙏𝙝𝙚𝙤𝙙𝙤𝙧 𝘽𝙤𝙫𝙚𝙧𝙞𝙚, 𝙑𝙖𝙡𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣 𝙃𝙖̈𝙘𝙠𝙚𝙧 ed altri scienziati come 𝘼𝙧𝙩𝙪𝙧 𝙋𝙖𝙥𝙥𝙚𝙣𝙝𝙚𝙞𝙢, 𝘼𝙡𝙚𝙭𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧 𝙈𝙖𝙭𝙞𝙢𝙤𝙬, 𝙀𝙧𝙣𝙨𝙩 𝙉𝙚𝙪𝙢𝙖𝙣𝙣, avessero usato il termine “cellula staminale” per descrivere il progenitore del 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘦𝘮𝘰𝘱𝘰𝘪𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰, ovvero l’insieme di organi che producono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

📍Le 𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘀 sono cellule indifferenziate e dunque non specializzate, presenti in tutto il corpo sin dallo sviluppo dell’embrione, con la capacità di autorigenerarsi illimitatamente e di dividersi in cellule specializzate, dando origine ai diversi tipi cellulari che compongono i tessuti e gli organi del corpo.

🔍 È il 2014 quando viene scoperto il meccanismo molecolare alla base della 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶. Queste cellule comunicano con quelle “bersaglio” tramite 𝘃𝗲𝘀𝗰𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗮𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶, che trasportano al loro interno molecole bioattive come proteine e acidi nucleici. Questi messaggeri molecolari stimolano le cellule bersaglio e le aiutano a sopravvivere.

📍Lutilizzo delle staminali adulte chiamate emopoietiche, ovvero quelle che nel midollo osseo inducono la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, è oggi una realtà terapeutica in leucemie, linfomi, anemie e disordini congeniti del sistema immunitario. 
Ogni anno vengono effettuati circa 50.000 trapianti di cellule staminali (prelevate da midollo, sangue periferico e sangue cordonale). Secondo i dati del 𝗖𝗜𝗕𝗠𝗧𝗥 (𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗳𝗼𝗿 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗕𝗹𝗼𝗼𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗼𝘄 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵) la maggior parte di questi trapianti è di tipo autologo, con prelievo di cellule e tessuti dallo stesso paziente al quale verrà praticato il trapianto.

La terapia genica consiste nell’inserimento di geni sani (DNA) all’interno di cellule malate tramite un processo chiamato 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, con l’obiettivo di curare patologie causate dall’assenza o dal malfunzionamento di uno o più geni (mutati).

👉🏻 𝘕𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪 𝘦𝘱𝘪𝘴𝘰𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘏𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘺, 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪 𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭!

#medicalhistory
Altri post