Loader
 

Fermenti – Il segreto della vita

Fermenti - Il segreto della vita

Fermenti – Il segreto della vita

FERMENTI – IL SEGRETO DELLA VITA

Per comprendere le sorprendenti interazioni tra l’organismo umano e il microbiota, nasce ‘Fermenti, Il segreto della vita’, la rubrica che, attraverso brevi puntate trasmesse online a cadenza quindicinale, fornisce una visione d’insieme dei differenti effetti delle tante possibili combinazioni fra i molteplici componenti del microbiota.

L’intestino è considerato il più grande organo del sistema immunitario ed è abitato da un’immensa massa di microbi che vivono in simbiosi con l’ospite, contribuendo fortemente al suo complessivo benessere. Infatti, i vari costituenti del microbiota, anche noto come ‘microflora’, ‘flora microbica’ o ‘flora batterica’, interagiscono continuamente tra loro e con il sistema immunitario dell’uomo attraverso dinamiche complesse che influenzano il mantenimento o la perdita del nostro stato di salute.

 

UNA RUBRICA DI:
Mauro Minelli
– docente di “Scienze tecniche dietetiche applicate” presso Università LUM “Giuseppe Degennaro” e coordinatore responsabile della sezione “Italia Meridionale” della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata (FMP).

PUNTATE

26 luglio 2024

Caffè vs Microbiota

 

5 luglio 2024

Lo Psicobiota

 

14 giugno 2024

Il Latte Umano

 

24 maggio 2024

Immunità e Microbiota 

 

3 maggio 2024

Osteoporosi e Microbiota 

 

12 aprile 2024

Enteroartriti e Microbiota 

 

22 marzo 2024

Microbiota e cancro alla prostata

 

23 febbraio 2024

Allergie, microbiota prima difesa

 

2 febbraio 2024

Microbiota nelle infiammazioni della prostata, analisi e strategie d’intervento

 

12 gennaio 2024

Microbiota e Infertilità: un rapporto tutto da chiarire

 

 

1 dicembre 2023

Il Kefir: proprietà nutrizionali, controindicazioni e storia

 

10 novembre 2023

I probiotici su misura. Scelte personalizzate nella cura delle disbiosi  

 

20 ottobre 2023

IL PRE, IL PRO, IL POST: benvenuti nell’era del Bioma

 

29 settembre 2023

Sclerosi multipla e microbiota: un rapporto da sanare

 

8 settembre 2023

Dai batteri buoni della flora intestinale, nuove prospettive di cura per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e altre neuropatie

 

7 luglio 2023

Le cistiti e l’asse ‘intestino-vescica’

 

23 giugno 2023

Le vaginiti da candida, alla scoperta del mandante occulto

 

9 giugno 2023

Endometriosi, Ovaio Policistico, Disturbi del ciclo: quali rapporti con il microbiota?

 

26 maggio 2023

Il microbiota e la donna: una relazione intima e complessa

 

12 maggio 2023

Il microbiota negli atleti di resistenza … altro che anabolizzanti!

 

28 aprile 2023

Il microbiota e il “grosso” problema della pancia gonfia

 

14 aprile 2023

Turbe del microbiota e tumori: un circolo vizioso da spezzare

 

31 marzo 2023

Farmacomicrobica: come i batteri scelgono per l’uomo le cure più efficaci

 

17 marzo 2023

Il microbiota umano e le strane storie dei topolini obesi

 

3 marzo 2023

La carne di Frankenstein: quando anche il microbiota inorridisce

 

17 febbraio 2023

Intestino e Cervello: chi dei due viene prima?

 

3 febbraio 2023

Alla scoperta del partner invisibile

 

20 gennaio 2023

Tutte le malattie hanno origine dall’intestino