
29 Nov Influenza e CoViD-19: come proteggersi dai 2 virus
Il Prof. Mauro Minelli ospite a Buongiorno News di TeleRama, per approfondire il tema dell’influenza stagionale e della sua prevenzione, considerando il netto incremento d’incidenza che questo malanno autunno-invernale sta facendo registrare nella stagione 2022-2023.
Il tema della prevenzione diventa ancor più pressante nel momento in cui assistiamo al moto di ribellione che da giorni sta percorrendo la Cina e che diventa, per tutti noi, un segno evidente dell’errore di affidarsi, nelle scelte sanitarie, più alla politica che non alla medicina. Sicché, mentre in Medio Oriente tutto il pianeta si ritrova negli stadi per il campionato mondiale di calcio, abbracciandosi e facendo festa, in Cina, dopo tre anni dal primo allarme rosso, si fa ancora ricorso al lockdown. Se in Italia non avessimo scelto di puntare su politiche sanitarie di prossimità e non avessimo spinto sulla vaccinazione di massa, ci saremmo ritrovati come la Cina oggi.
Nonostante la pazienza del popolo italiano sia poca e nel nostro immaginario i cittadini cinesi appaiano accondiscendenti e disciplinati, vista la situazione attuale sembra che qualcosa da noi abbia funzionato, nonostante tutto.
Per quel che riguarda l’influenza di quest’anno, il picco anomalo di novembre era stato previsto dai numerosi dati a disposizione, come anche era stata prevista l’intensità del quadro clinico che al ceppo influenzale di quest’anno si associa. Sicché, molto di più di quanto non sia fatto negli ultimi due anni, diventa importante quest’anno proteggersi dai virus che impattano sul sistema respiratorio, includendo tra questi naturalmente il SARS Cov-2 la cui aggressività com’è noto si intensifica nella stagione fredda.
È indispensabile sia per i soggetti fragili che per tutti coloro che non sono considerati tali, prendere in considerazione la vaccinazione contemporanea che sottopone il sistema immunitario ad un unico lavoro valido per proteggere contro le due infezioni.