Loader
 

Alleanze interdisciplinari nella gestione integrata e sostenibile delle patologie complesse.
Il contributo avveniristico della precision medicine
Roma, 14 settembre 2018

Alleanze interdisciplinari nella gestione integrata e sostenibile delle patologie complesse.
Il contributo avveniristico della precision medicine
Roma, 14 settembre 2018

Data: 14/09/2018

Venerdì 14 settembre 2018 si è tenuta a Roma, presso la sede del Rettorato dell’Università Telematica Pegaso (Palazzo Bonadies Lancellotti, via di S. Pantaleo 66),  la presentazione del libro “Medicina di precisione – Verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici” (Giapeto editore), curato da Mauro Minelli, medico specialista in allergologia e immunologia clinica, Professore straordinario di Igiene generale e applicata e Presidente del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università Telematica Pegaso.

Hanno partecipato all’incontro Alessandro Bianchi (Magnifico Rettore Università Telematica Pegaso), Monica Miozzo (Professore associato di Genetica medica all’Università di Milano), Giuseppe Calamita (Professore ordinario di Fisiologia all’Università di Bari), Paolo Marchetti (Professore ordinario di Oncologia medica all’Università “La Sapienza” di Roma e direttore del reparto di Oncologia dell’Ospedale Sant’Andrea), Piero Tosi (Professore straordinario di Pedagogia sperimentale presso l’Università Telematica Pegaso), Maurizio Simmaco (Professore ordinario di Biologia molecolare all’Università “La Sapienza” di Roma e responsabile UOD di Diagnostica molecolare avanzata dell’Ospedale Sant’Andrea), Luigia Melillo (Professore straordinario di Statistica medica e Bioetica presso l’Università Telematica Pegaso e Vicepresidente della Società Italiana di Storia della Medicina).

La presentazione del libro che, tra l’altro, apre una nuova collana editoriale dal titolo “Il nuovo Pensiero Biomedico“, è stato inclusa nel contesto di una Giornata di Studio totalmente incentrata sulla Medicina Personalizzata. Un tema, questo, che rappresenta oramai il risultato di una straordinaria evoluzione scientifica degli ultimi anni. Dopo la mappatura e il sequenziamento del genoma umano, è stato studiato il significato funzionale di tutte le differenze che definiscono i caratteri costituzionali di ciascuno di noi, della nostra unicità; ciò che potenzialmente consente alla Medicina di arricchire e completare la propria evoluzione da curativa a preventiva, predittiva e personalizzata. Non a caso il concetto della “Medicina di Precisione” si basa predittivamente sulla risposta individuale ai percorsi di cura grazie all’introduzione di strumenti che aiutano a scegliere il farmaco giusto alla dose giusta per la persona giusta. Ciò che, tra l’altro, costituisce un’importante sfida di salute pubblica.

Ulteriore elemento di crescente interesse scientifico, ampiamente trattato nella giornata anche perchè legato alle scelte cliniche “di precisione” è quello cha fa riferimento all’analisi del microbiota intestinale che, in forza del proprio corredo genico e della propria attività metabolica, condiziona l’omeostasi complessiva dell’ospite e contribuisce, se in equilibrio, al benessere e alla salute dell’organismo umano.

Le evidenze scientifiche richiamate nella sequenza degli eventi succedutisi nel corso della giornata, hanno permesso al folto uditorio che ha seguito i lavori di chiarire le modalità attraverso le quali entità nosologiche diverse ed evolutive possano essere più accuratamente diagnosticate e più stabilmente curate grazie all’approccio “personalizzato”.
Si è trattato di un aggiornato approfondimento interdisciplinare finalizzato, in ultima istanza, a inquadrare le cause, a chiarire gli effetti, a definire le cure, ad organizzare i protocolli preventivi più efficaci e duraturi nella gestione auspicabilmente ordinaria di una medicina sempre più ispirata ai principi dell’appropriatezza e dell’innovazione.

Gallery