Loader
 

Guida Turbe insulinemiche e Indice Glicemico

Guida Turbe insulinemiche e Indice Glicemico

Secondo i dati pubblicati nel 2017 dalla World Diabetes Federation nel mondo sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete (1 adulto su 11) e questo numero è destinato ad aumentare a 642 milioni nel 2040. In Italia, l’Istituto nazionale di statistica (Istat) stima che nel 2016 le persone con diabete sono oltre 3 milioni, cioè il 5,3% dell’intera popolazione.*
Oltre al diabete, tra i disturbi legati all’eccessivo consumo di zuccheri troviamo l’insulino-resistenza, l’obesità, le dislipidemie e la sindrome dell’ovaio policistico, che possono essere prevenute e trattate con una dieta a basso Indice Glicemico.

Adottare uno stile di vita corretto, a partire da un regime alimentare che permetta di tenere sotto controllo i livelli ematici di glucosio e insulina, è di primaria importanza per il trattamento e la prevenzione di disturbi legati all’eccessivo consumo di zuccheri.
Diventa fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute adottare un regime alimentare consapevole e controllato, che permetta di tenere sotto controllo i livelli ematici di glucosio e insulina.

Ritrova la salute con l’aiuto della guida gratuita sulle turbe insulinemiche e l’Indice Glicemico, messa a punto dal pool di medici specialisti, chirurghi e biologi nutrizionisti del gruppo PoliSmail, guidato dal prof. Minelli, allergologo e immunologo.

Nella guida sulle turbe insulinemiche e l’Indice Glicemico troverai le informazioni necessarie per imparare a gestire gli zuccheri nella dieta:

  • Indice Glicemico: cos’è e come influenza la curva glicemica
  • Quali alimenti scegliere
  • Cosa succede quando mangiamo zuccheri?
  • Come valutare la scelta degli zuccheri a tavola
  • Perché è importante scegliere una dieta a basso Indice Glicemico?
  • Cibi sicuri e cibi da evitare
  • Integratori alimentari per la gestione della glicemia
  • Dieta chetogenica: un’alleata in caso di turbe insulinemiche
  • Approfondimento – Turbe insulinemiche e Indice Glicemico: spiegazioni e consigli degli esperti del Network PoliSmail
  • Link e contatti utili per iniziare il tuo percorso diagnostico e terapeutico

Richiedi la guida gratuita per imparare a controllare i livelli di glucosio e insulina nel sangue!

 

Compila il form per ricevere la guida gratuita direttamente nella tua e-mail!
Inserendo la mia email, acconsento a ricevere la newsletter del Prof. Mauro Minelli. Potrò revocare il mio consenso in qualsiasi momento.
Ho letto e accetto la Privacy Policy e i Terms & Conditions
Voglio ricevere la guida

 

 

Fonte: Ministero della Salute