L’ortaggio di Maratona
Il finocchio: storia, usi e proprietà benefiche
Coltivato o selvatico, in pinzimonio o crudo, cotto al vapore o gratinato in forno, i benefìci del finocchio sono tanti e noti da tempo.
Il finocchio – màrathon in greco – è una pianta erbacea assai diffusa, nelle sue varietà, fin da tempi remoti, tanto da dare il nome ad aree territoriali dell’antica Grecia destinate a diventare epiche per tutti i secoli a venire. D’altro canto, già Ippocrate (4^ secolo a.C.) e Dioscoride (1^ secolo d.C.) scrivevano della capacità del finocchio di aumentare, nelle donne, la produzione di latte materno. Plinio (1^ secolo d.C.) racconta del finocchio le proprietà benefiche per la vista e per la digestione. Appartiene, invece, a tempi molto più recenti l’acquisizione delle proprietà antitumorali di quest’ortaggio.
In questa puntata de “Il Gusto della Salute” approfondiamo le conoscenze sulle caratteristiche nutrizionali, ma anche sulle tante proprietà, sui benefìci e sugli usi di questo alimento vegetale semplice e piacevolmente profumato, tipico prodotto dell’agricoltura italiana e mediterranea.
Una rubrica di:
Mauro Minelli – prof. Straordinario di Igiene Generale e Applicata e Referente per il SUD-Italia della Fondazione Medicina Personalizzata
Ospiti:
Dominga Maio – Biologa nutrizionista del Network PoliSmail
Ilaria Vergallo – Biologa nutrizionista del Network PoliSmail
Salvatore Bene – Professore presso I.I.S.S. “N.Moccia” (Nardò-LE)
Tommaso Manni – Professore presso I.I.S.S. “N.Moccia” (Nardò-LE)
L’iniziativa è svolta sotto l’egida della FMP Fondazione Medicina Personalizzata – Media partner ADNKronos.