Impatto salutistico – Indicazioni
In forza delle sue proprietà, il grano saraceno è certamente in grado di offrire non pochi benefici per la salute, pur con qualche zona d’ombra che, di seguito, andremo sinteticamente ad esplorare.
1) Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine, caratteristica che lo rende idoneo all’alimentazione dei soggetti celiaci o con sensibilità al glutine non celiaca.
2) L’elevata concentrazione di fibre alimentari consente al grano saraceno di intervenire sulla funzionalità gastroenterica, favorendo i processi di transito intestinale e contrastando la stipsi.
3) Le proteine presenti nel grano saraceno contengono aminoacidi essenziali, ovvero nutrienti importanti che l’organismo umano non è autonomamente in grado di produrre. Proprio il ricco contenuto di aminoacidi esclusivi, oltre che di minerali e micronutrienti, rende il grano saraceno un alimento funzionale utile a contrastare condizioni di stress psico-fisico, ma anche vantaggioso per sportivi, donne in gravidanza e anziani, categorie di persone che presentano fabbisogni nutrizionali aumentati.
4) Il grano saraceno è ricco di composti fenolici ad azione antiossidante, come rutina, quercetina e tannini, che aiutano a contrastare i danni ossidativi provocati dai radicali liberi, con effetti protettivi sulle cellule.
5) La rutina di cui il grano saraceno è ben dotato, oltre a supportare il microcircolo grazie alla sua capacità di tonificare le pareti dei capillari, così riducendo il rischio di microemorragie, agisce come antiaggregante piastrinico, favorendo una maggiore fluidità del sangue e contrastando gli accidenti trombotici.
6) Il consumo regolare di grano saraceno migliora il profilo lipidico abbassando i livelli del colesterolo “cattivo” (frazione LDL); tale funzione è legata alla sua capacità di ridurre l’assorbimento intestinale dei grassi ma anche di aumentare l’escrezione fecale di steroli.
7) Grazie al suo basso indice glicemico e alla presenza di D-chiro-inositolo, il grano saraceno contribuisce alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, migliorando la sensibilità insulinica; il suo consumo è, pertanto, tutt’altro che controindicato in diabetici o insulino-resistenti.
8) Il grano saraceno fornisce vitamine del gruppo B e magnesio, nutrienti coinvolti nella regolazione dell’attività del sistema nervoso centrale e delle funzioni cognitive. In particolare, l’acido folico è particolarmente importante nelle donne in gravidanza per garantire soprattutto la salute del feto.