Loader
 

Campania Mater 2025: 24 ore per il futuro del cibo, della salute e del microbiota

Campania Mater 2025: 24 ore per il futuro del cibo, della salute e del microbiota

Campania Mater 2025: 24 ore per il futuro del cibo, della salute e del microbiota

In Italia, secondo il Rapporto Osservasalute 2023, oltre il 35% degli adulti è in sovrappeso e circa il 10% è obeso, con valori più elevati tra i bambini. Malattie non trasmissibili – come diabete tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tumori – rappresentano le principali cause di mortalità, spesso correlate a cattive abitudini alimentari.

Nell’ultimo decennio il rapporto tra alimentazione e salute sta vivendo un’evoluzione significativa, guidata da cambiamenti nei modelli alimentari, crisi ambientali, transizioni demografiche e aumento delle malattie cronico-degenerative. Cresce la consapevolezza del ruolo strategico della dieta nella prevenzione e promozione del benessere.

In questo contesto assume un ruolo fondamentale il microbiota intestinale, ovvero la comunità di microrganismi che colonizzano il tratto gastrointestinale. Fortemente influenzato dalla dieta, il microbiota partecipa a processi fondamentali come metabolismo, immunità, infiammazione e benessere psichico. Una dieta ricca di fibre, polifenoli e alimenti fermentati ne favorisce l’equilibrio, oggi considerato indicatore chiave di salute.

La dieta mediterranea – sostenibile e promotrice di salute – si distingue per l’abbondanza di vegetali, cereali integrali, legumi e olio extravergine d’oliva, migliorando la diversità microbica e favorendo un profilo metabolico e immunitario favorevole. La sua adozione si configura come strumento utile per la salute pubblica, anche in una prospettiva strategica a medio-lungo termine, coerente con il Green Deal europeo e con la necessità di garantire sostenibilità ambientale, resilienza e transizione giusta. In parallelo, l’innovazione scientifica – dalla nutraceutica allo sviluppo di alimenti funzionali – rappresenta una leva per sostenere stili alimentari più salutari e personalizzati. La dieta è un fattore cruciale nella modulazione del microbiota: i macronutrienti influenzano la biodiversità e la produzione di metaboliti, con grassi saturi legati a infiammazione e insulino-resistenza, mentre i grassi polinsaturi e un corretto equilibrio tra proteine e carboidrati hanno effetti benefici.

Come cambiano le abitudini alimentari degli italiani

Questi e altri temi saranno al centro di Campania Mater – 24 ore per l’agricoltura, evento di respiro internazionale in programma il 17 e 18 settembre 2025 nella prestigiosa cornice del Palazzo Reale di Napoli. La manifestazione, che riunisce istituzioni, imprese, università e comunità locali, rappresenta un’occasione di dialogo e confronto sulle linee guida per il futuro dell’agricoltura italiana, anche in coerenza con le strategie europee.

Il tavolo ‘Cibo e salute’, i cui lavori sono stati nei mesi scorsi coordinati da Mauro Minelli, specialista in Immunologia Clinica e Allergologia e Coordinatore per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina Personalizzata, concluderà il suo percorso mercoledì 17 settembre alle ore 16:30.  A presentarne i risultati, scanditi in 10 panel distinti realizzati con il supporto dei diversi partecipanti al tavolo tecnico e d’intesa con l’agenzia Nomisma, sarà lo stesso Mauro Minelli. Spazio nel suo intervento sarà dato al tema dell’innovazione correlata alla salute, con un’analisi delle tecnologie emergenti che migliorano la qualità nutrizionale, garantiscono la sicurezza alimentare e tracciano l’intera filiera. Spazio, infine, al ruolo dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie per personalizzare diete e terapie: strumenti utili per prevenire stati patologici e promuovere un nuovo paradigma alimentare, sostenibile e consapevole.

L’ingresso è gratuito ed è possibile registrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.com/cc/campania-mater-24-ore-per-lagricoltura-4633603

Vuoi ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti, notizie e curiosità sul mondo delle patologie immunoallergiche, microbiota e disturbi correlati, medicina di precisione, allergia al nichel e clinica della nutrizione?