
10 Ott Batteri che curano

BATTERI CHE CURANO
“Batteri che curano”: la videorubrica curata da Mauro Minelli dedicata al ruolo fondamentale dei batteri, protagonisti spesso fraintesi ma indispensabili per la nostra salute. Con una cadenza mensile, ogni appuntamento racconterà come questi microrganismi, ben lontani dall’essere soltanto agenti patogeni, possano diventare veri e propri alleati del benessere umano.
È in questo contesto che si inserisce la batterioterapia, disciplina che si muove lungo il doppio binario dello studio e della corretta modulazione del microbiota, l’immenso insieme di microrganismi che vive nel nostro corpo, soprattutto nell’intestino. Un microbiota sano svolge un ruolo cruciale: favorisce la digestione, sostiene il sistema immunitario e contribuisce persino all’equilibrio dell’umore. Quando questo sistema entra in squilibrio – una condizione nota come disbiosi – possono manifestarsi diverse patologie. La batterioterapia mira proprio a ripristinare l’equilibrio microbico, utilizzando probiotici specifici e approcci mirati in base alle esigenze individuali.
Gli ambiti di applicazione di queste pratiche terapeutiche si stanno ampliando in modo significativo. In oncologia, ad esempio, i batteri vengono ingegnerizzati per agire come “cavalli di Troia”, capaci di colonizzare il tumore e rilasciare farmaci chemioterapici direttamente al suo interno. Questo approccio innovativo consente di aumentare l’efficacia delle cure e, al tempo stesso, di ridurre gli effetti collaterali sui tessuti sani. È stato inoltre dimostrato che la composizione del microbiota intestinale può influenzare la risposta dell’organismo ai trattamenti di immunoterapia contro il cancro.
Un’altra area di ricerca strategica riguarda la lotta all’antibiotico-resistenza. In questo campo si ricorre alla terapia fagica (o fagoterapia), che sfrutta i batteriofagi, virus naturali capaci di distruggere in modo selettivo i batteri patogeni senza intaccare le cellule umane. Si tratta di una prospettiva concreta e promettente per contrastare le infezioni causate da batteri multiresistenti, soprattutto in un’epoca in cui l’efficacia degli antibiotici tradizionali è sempre più compromessa.
UNA RUBRICA DI:
Mauro Minelli – docente di “Scienze tecniche dietetiche applicate” presso Università LUM “Giuseppe Degennaro” e coordinatore responsabile della sezione “Italia Meridionale” della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata (FMP).