Impatto salutistico – Indicazioni
Diffusamente utilizzata nelle cucine europee per insaporire pietanze di carne, pesce, verdure, salse e dolci, la noce moscata associa ad un aroma caldo e aromatico, un sapore intenso e dolciastro. Ma, oltre che per la sua versatilità culinaria, la noce moscata è conosciuta fin dall’antichità anche per le sue proprietà medicinali e salutistiche.
1) Le principali proprietà benefiche da attribuire alla noce moscata sono quella digestiva, mediata da enzimi alla cui liberazione essa contribuisce in maniera determinante, e quella carminativa, ovvero sgonfiante, in ragione della sua capacità di favorire l’eliminazione dei gas intestinali.
2) Tra i composti bioattivi contenuti nella noce moscata vanno certamente menzionati la miristicina e l’eugenolo, capaci di svolgere, quando assunti nelle giuste quantità, una potente azione antinfiammatoria e antidolorifica.
3) Sempre la miristicina può influenzare, insieme ai polifenoli pure reperibili nella noce moscata, il metabolismo dei lipidi, contrastando l’accumulo di grassi nel sangue. Alcuni studi suggeriscono che la noce moscata possa favorire un migliore equilibrio tra colesterolo LDL e HDL, riducendo l’ossidazione delle lipoproteine e modulando l’attività di enzimi epatici coinvolti nella sintesi e nel metabolismo dei grassi.
4) Se assunta con accortezza e misura, la noce moscata aiuta a combattere la stanchezza mentale e lo stress e può migliorare la concentrazione e la memoria, rendendosi particolarmente utile in periodi di studio o di lavoro intenso.
5) Ancora la miristicina ed altre sostanze contenute nella noce moscata, favorendo la circolazione sanguigna e potenziando il flusso ematico nei diversi distretti dell’organismo, ma anche agendo su alcuni neurotrasmettitori cerebrali, sortiscono effetti eccitanti evocando, secondo la medicina ayurvedica, desiderio ed energia sessuale.
6) Le noci moscate sono ricche di olio essenziale contenente, oltre alla già nota miristicina, anche fenoli e alcooli diversi (linalolo, borneolo, geraniolo). L’olio essenziale della noce moscata ha un profumo balsamico gradevole e per questo, allo scopo di donare una piacevole sensazione a tutto il corpo, può essere aggiunto a oli per massaggi oppure all’acqua della vasca per bagni tonificanti.