Loader
 

Virgin Mojito alle More

Virgin Mojito alle More

Virgin Mojito alle More

ll tempo delle more

‘Un drink a Villa Clori’ propone oggi il virgin mojito, rigorosamente analcolico a base di more, frutti dolcissimi che possono essere coltivati o che, durante la stagione calda, affiorano dai rovi lungo le stradine di campagna, a ridosso dei muretti a secco salentini.

Secondo la leggenda, il diavolo, dopo essere stato scacciato dal paradiso, finì in un cespuglio di rovi e scagliò una maledizione contro i suoi frutti selvatici, rendendoli immangiabili da ottobre, mese nel quale sarebbe accaduto l’evento e nel quale le more puntualmente si ricoprono di muffa e ragnatele.

Nella realtà dei fatti, le more, superando allegramente ogni maledizione, risultano essere frutto, oltre che delizioso, particolarmente ipocalorico e, per questo, accessibile anche alle persone in sovrappeso o diabetiche. Sono utilissime nel rallentare i processi di invecchiamento cellulare e prevenire le patologie degenerative e neurodegenerative, in ragione del loro straordinario contenuto di flavonoidi e altre sostanze antiossidanti.  Sono, inoltre, ricche di fibre solubili ed insolubili che, inducendo sazietà, regolano la sensazione di fame, favoriscono il transito intestinale e contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli ematici del colesterolo. Le more sono pure dotate di un ricco corredo di sali minerali e vitamine in grado di apportare tanti e diversi benefici alla funzione visiva, alla salute delle ossa, o alle funzioni del sistema immunitario.

Poche le controindicazioni che si limitano a suggerire prudenza nel mangiare le more a chi dovesse avere storia di allergia all’acido acetilsalicilico, o a chi dovesse avere problemi di fermentazione intestinale, considerando l’elevato apporto di fruttosio.
Insomma, piccole linee guida per poter gustare i frutti e le bevande estive in tutta serenità.

 

UNA RUBRICA DI:
Mauro Minelli – docente di “Scienze tecniche dietetiche applicate” presso Università LUM “Giuseppe Degennaro” e coordinatore responsabile della sezione “Italia Meridionale” della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata (FMP).

Vuoi ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti, notizie e curiosità sul mondo delle patologie immunoallergiche, microbiota e disturbi correlati, medicina di precisione, allergia al nichel e clinica della nutrizione?