Loader
 

Bio Medical Report – Quando nutrirsi è più che mangiare

Bio Medical Report – Quando nutrirsi è più che mangiare

Puntata 20 – 9 aprile
Quando nutrirsi è più che mangiare

Oltre a contrastare l’insorgenza di disordini metabolici quali ipercolesterolemia, steatosiepatica, obesità o diabete, in alcune circostanze il cibo può intervenire come un vero e proprio farmaco antinfiammatorio o antiaggregante, così come può essere correlato, in altre circostanze, alla comparsa di disturbi neurologici.

Sono scaturiti, da queste premesse, alcuni interrogativi:
    • Ci sono alimenti capaci di prevenire ansia e depressione? E, se si, quali sono quelli più efficaci? E perché?
    • Esistono alimenti che permettono di dormire meglio?
    • Ed il glutine, se mangiato in quantità eccessive, può davvero provocare turbe dell’umore?
    • Che rapporto c’è tra alimentazione e memoria?
    • Gli stili di vita e quelli alimentari possono incidere sullo sviluppo della malattia di Alzheimer? Ed è vero che le vitamine E, C ed altri nutrienti possono svolgere in questa malattia un’azione protettiva?
    • E quanto è vero che l’analisi conoscitiva del microbiota intestinale può costituire, nei soggetti a rischio di demenza, una valida strategia di prevenzione?

 

Relatore:
Mauro Minelli – prof. Straordinario di Igiene Generale e Applicata e Referente per il SUD-Italia della Fondazione Medicina Personalizzata

Ospiti:
Laura Teodori – Dirigente di ricerca presso il Laboratorio di diagnostica e metrologia, centro ricerche ENEA – Frascati (RM)
Dominga Maio e Ilaria Vergallo – Biologhe nutrizioniste PoliSmail

Conduttore:
Marco Renna – giornalista

L’iniziativa è svolta sotto l’egida della FMP Fondazione Medicina Personalizzata – Media partner ADNKronos