
29 Lug Guida Allergia al Nichel e altri metalli

In Italia il 15% della popolazione soffre di allergia al Nichel, con picchi del 28% tra le donne. I quadri clinici della sensibilizzazione al Nichel sono La DAC (Dermatite Allergica da Contatto) e la SNAS (Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel). Quest’ultima si può manifestare con svariati sintomi, a carico di diversi organi: apparato gastrointestinale (dolori addominali, diarrea, stipsi), cute e mucose (orticaria, dermatiti, aftosi), apparato respiratorio (rinite, asma).
L’abbondante concentrazione di Nichel nell’ambiente rende difficile, per i soggetti allergici, tenere sotto controllo tale condizione. Diventa fondamentale in quest’ottica un corretto iter diagnostico per poi adottare un regime alimentare consapevole e controllato.
Ritrova la salute con l’aiuto della guida gratuita sull’allergia al Nichel e altri metalli, messa a punto dal pool di medici specialisti, chirurghi e biologi nutrizionisti del gruppo PoliSmail, guidato dal prof. Minelli, allergologo e immunologo.
Nella guida gratuita sull’allergia al Nichel trovi le informazioni necessarie a comprendere e affrontare questa condizione:
- Sintomi della SNAS (Sindrome Sistemica di allergia al Nichel)
- Il corretto iter diagnostico dell’allergia al Nichel e altri metalli
- Contenuto di Nichel, Cobalto cloruro, Bicromato di potassio e Thimerosal negli alimenti: il primo passo per fare scelte informate a tavola
- Da cosa dipende la concentrazione di Nichel e altri metalli negli alimenti
- Approfondimento – Allergia al Nichel e altri metalli: spiegazioni e consigli degli esperti del Network PoliSmail
- Link e contatti utili per iniziare il tuo percorso diagnostico e terapeutico
Richiedi la guida gratuita per imparare a gestire l’allergia al Nichel!