Loader
 

Social News

𝗜𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 🔎

L'immunologia è, per sua natura, ...un vero enigma!

Ti sei mai sentito perso di fronte a una malattia "fantasma", i cui sintomi non trovano spiegazione immediata?
Spesso, la risposta si cela nei meandri del nostro sistema immunitario, una macchina incredibilmente complessa; un intricato network di cellule e molecole che ci difendono, ma che a volte "impazziscono", attaccando i tessuti sani.
Malattie autoimmuni, immunodeficienze, allergie: la diagnosi è, spesso, un’autentica sfida.
Per i non medici, ma spesso anche per i clinici, cercare la risposta ad una immunopatia può diventare un vero e proprio "giallo medico" con tutta una serie di “depistaggi diagnostici”.

È per questo che nasce "𝗜𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮": il 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁 𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼-𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 che, 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼 “𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼” 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, ti condurrà fuori dal labirinto diagnostico attraversando la complessità delle storie con il supporto della scienza, dell’intuizione, dell’esperienza.
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗲𝗽𝗶𝘀𝗼𝗱𝗶𝗼, 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲, 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲, dove l'intuizione del clinico si fonde con le scoperte scientifiche per risolvere il "mistero" della malattia.
Ti mostreremo come si decifra il linguaggio del corpo, traducendo la complessità immunologica in una narrazione avvincente e comprensibile. Dalle autoimmunità alle risposte apparentemente inedite e inattese, comprenderai la profondità di questa disciplina.

Preparati a conoscere i segreti che il nostro corpo custodisce.
Non perderti gli enigmi immunologici racchiusi nei nostri racconti, nei quali ogni caso è una storia da scoprire.
…𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞 𝙞𝙡 𝙛𝙞𝙡𝙤…
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲: “𝗩𝗮𝘀𝗰𝘂𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗪𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿: 𝗶 𝘃𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗶𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗱𝗶𝗼” 🕵

𝗟'𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗴𝗮𝘁𝗼.
𝗟'𝗘𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 ...𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮

👏 È stata una bella “fatica” ma è stato anche un grande successo impreziosito dagli interventi di alcuni fra i maggiori esperti italiani che si sono confrontati su scienza, salute e innovazione, offrendo ad un’ampia platea intervenuta all’evento, una visione integrata del microbiota come regolatore di immunità, metabolismo e benessere.

👨🏼‍⚖️ Poi la prestigiosa sede istituzionale ha fatto il resto, collocando nella giusta cornice la presentazione di un 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 “𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗘𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼', una proposta ambiziosa che mira a facilitare 𝗹'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗯𝗶𝗼𝘀𝗶 integrando la diagnostica del microbiota e le conseguenti terapie nel SSN, riconoscendo le terapie nei LEA e investendo in formazione e ricerca.

🔎 E vedere oggi la 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 al centro di un dispositivo legislativo per il cui concepimento mi sono personalmente tanto impegnato, mi riporta indietro negli anni. Ricordo bene i tempi in cui l'evidenza (o, meglio, quella che poi, dopo, sarebbe diventata evidenza) della 𝗚𝗹𝘂𝘁𝗲𝗻 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝘆, ma anche l’inquadramento e la non facile gestione clinica dell’allergia sistemica al nichel (la 𝗦𝗡𝗔𝗦) e lo stesso ruolo chiave dell'intestino e dei batteri che lo abitano, erano considerati al limite della fantasia. Essere un “progettista di frontiera” può significare passare un periodo della propria esistenza a farsi guardare storto, scambiati per visionari in un mondo che si muove tra dogmi e paradigmi già codificati.

🙌🏻 Eppure, il vero compimento non è solo avere "visto giusto" in anticipo; è far sì che quella scienza, per cui un tempo si veniva criticati, diventi 𝗱𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 e accesso alle cure per tutti i cittadini. L'impegno non è solo scoprire, ma portare la scoperta fuori dai consessi specialistici, trasformando l'intuizione pionieristica in diritto alla salute. È questo, alla fine, il traguardo che ripaga di tutte le fatiche. Avanti così perché, se pure la direzione è ormai tracciata, di strada da fare ancora ce n’è tanta!

📍Una frontiera avanzata nel panorama della salute pubblica è stata esplorata nell'edizione di 𝗕𝗜𝗢𝗠𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱, l’appuntamento scientifico coordinato dall'immunologo Mauro Minelli e focalizzato sugli incessanti avanzamenti della 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ...𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮.

🔸Nel corso del seminario, assai partecipato da una platea in presenza e anche da remoto grazie ad una diretta streaming all'uopo predisposta dalla Camera, è stato ribadito un forte impegno da parte della politica italiana: essere tra i primi Paesi a 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza di un folto gruppo di malattie croniche, contenere i costi sanitari futuri e garantire un invecchiamento sano al maggior numero possibile di persone.

🔸La proposta della legge per 𝒍’𝑬𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝑩𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐” si basa sulle evidenze scientifiche che mostrano come il denominatore comune, anche nelle popolazioni di centenari, sia un microbiota intestinale ricco di “𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪” capaci di contrastare l'inflammaging, ovvero uno stato di infiammazione di basso grado ma costante che, soprattutto negli anziani, mantiene attivi i processi di decadimento e di declino. Oggi, il percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti affetti da disbiosi resta frammentato, costoso e non uniformemente accessibile. 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮, 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲, 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗲𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗮.

Leggi l'approfondimento completo 👉🏻

Image for shared link
BIoMA 2025: grande successo a Palazzo Montecitorio

L’edizione 2025 ha visto esperti e istituzioni confrontarsi sui progressi della scienza del microbiota, puntando a un futuro di salute e benessere...

www.maurominelli.it

💪🏻 Grande successo per l'edizione di 𝗕𝗜𝗢𝗠𝗔 targata 𝟮𝟬𝟮𝟱, l’appuntamento annuale dedicato all'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 ...𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮. Cornice dell’evento odierno, la prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, che ha ospitato esperti nazionali invitati dall’𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, organizzatore del seminario, a discutere sulle interferenze del microbiota nei processi dell'invecchiamento.

📍È emerso con chiarezza un concetto fondamentale: 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼. Ognuno di noi possiede un vero e proprio “codice microbico”che contribuisce a definire la propria unicità biologica e influenza in modo diretto la salute e la qualità dell’invecchiamento.

🔸Conoscere e monitorare il proprio microbiota significa poter intervenire in modo mirato, individuando i 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 “𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪” 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘭’𝘦𝘲𝘶𝘪𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰.

🔸Il microbiota si conferma dunque come una nuova frontiera della sanità e della prevenzione, testimoniata anche dalla crescente attenzione delle istituzioni nel 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲. BIOMA 2025 consolida così il suo ruolo di punto di riferimento scientifico e istituzionale, dimostrando che investire nella conoscenza del microbiota non è solo ricerca, ma una strategia concreta per la salute di tutti.

👴🏻👵🏻 Hai sentito molte storie di anziani che arrivano in salute a 100 anni e oltre, e ti sei chiesto come ci siano riusciti? 𝘌 𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘨𝘳𝘦𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 ...𝘳𝘪𝘴𝘪𝘦𝘥𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰?

🔸Ebbene sì: l’invecchiamento umano non dipende solo da fattori ambientali e genetici. Un ruolo fondamentale lo gioca anche il 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, il complesso ecosistema fatto di miliardi di microrganismi che abitano il nostro intestino, una vera e propria sala di controllo che influenza, tra gli altri, i processi di invecchiamento e contribuisce a migliorare la nostra 𝒉𝒆𝒂𝒍𝒕𝒉𝒔𝒑𝒂𝒏, ovvero la qualità della lunga vita.

💪🏻La buona notizia è che disponiamo di diverse armi - dai polifenoli naturali al butirrato, passando per la dieta mediterranea - per contrastare l’𝗶𝗻𝗳𝗹𝗮𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴, quello stato di infiammazione cronica e costante che determina la fragilità, gli scompensi cardiovascolari, il declino cognitivo e altre condizioni sfavorevoli, tipiche dell’età avanzata. ⬇️
https://www.maurominelli.it/in-evidenza/vivere-a-lungo-e-in-salute-e-questione-di-microbiota/

🔎 Sarà questo il tema portante della seconda edizione di #Bioma2025, l’evento scientifico nazionale organizzato annualmente dall’immunologo Mauro Minelli sotto l’egida della Fondazione per la Medicina Personalizzata, quest’anno dedicato al tema “𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 – 𝗧𝗮𝗿𝗴𝗲𝘁 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀”.

📅 L'appuntamento è per mercoledì 15 ottobre, a partire dalle ore 10.00, nella prestigiosa Sala della Regina a Palazzo Montecitorio.

🔴 Segui la diretta dell’evento e scopri come il microbiota può diventare la chiave per vivere più a lungo e meglio:
👉 https://webtv.camera.it/evento/2920

𝗦𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲, 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 💪
𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗲 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀: due concetti su cui oggi la scienza sta scommettendo ...sempre di più.

🔸Soprattutto nel nostro intestino vive il microbiota, un universo di miliardi di microrganismi che dialogano con il nostro DNA e ne modulano l’espressione epigenetica, contribuendo a rallentare i processi di invecchiamento. Una vera e propria “rivoluzione silenziosa” della longevità, che parte da dentro di noi.

🔸È su queste basi che prende forma la seconda edizione di BIoMA, l’evento scientifico nazionale, annualmente organizzato dall’immunologo Mauro Minelli sotto l’egida della Fondazione per la Medicina Personalizzata, dedicato alla presentazione e alla divulgazione degli avanzamenti più attuale della Scienza del Microbiota.

🗓Il seminario di quest’anno, dal titolo emblematico “𝘔𝘪𝘤𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 – 𝘛𝘢𝘳𝘨𝘦𝘵 𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘯𝘨𝘦𝘷𝘪𝘵𝘢̀”, si terrà 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬 nella prestigiosa sede istituzionale della 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼.

📍L’appuntamento vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale che interverranno sui temi cruciali 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘦𝘳𝘦𝘣𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘢 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘣𝘪𝘰𝘩𝘢𝘤𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦.

🔴 I posti in sala sono già esauriti, ma sarà possibile seguire la diretta streaming su 👉 webtv.camera.it/evento/29205

🔸Sapevi che la 𝗗𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗦𝗲𝗯𝗼𝗿𝗿𝗼𝗶𝗰𝗮, quella fastidiosa infiammazione che rende la pelle rossa, untuosa e con scaglie, potrebbe dipendere dalla salute del tuo intestino?

📍Numerosi studi collegano questa condizione a uno ...squilibrio interno. Forse è il momento di 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶 “𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗶” 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗶 - 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶 -, che possono aiutare a ristabilire l’equilibrio intestinale e ridurre l’infiammazione generale del corpo.
È sorprendente pensare che la salute della tua pelle dipenda da ciò che accade dentro di te!

Scopri di più nella prima puntata della rubrica “𝘐 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘯𝘰”!