Proprietà nutrizionali e virtù benefiche della cipolla
Ortaggio dotato di straordinarie proprietà nutraceutiche, la cipolla è una formidabile ‘amica di cucina’, riuscendo a dare un tocco di sapore ai piatti ai quali è aggiunta, ma anche di salute, favorendo il buon funzionamento di diversi apparati dell’organismo umano.
100 g di cipolla apportano in tutto 26 calorie: quantità assai modesta che permette a questo alimento di essere senz’altro inserito nelle diete ipocaloriche.
Analizzando i valori nutrizionali per 100 g di prodotto edibile, la cipolla presenta al suo interno:
- acqua: 89,11 g
- proteine: 1,10 g
- lipidi: 0,10 g
- carboidrati: 9,34 g
- fibre: 1,7 g
Invece, per quel che riguarda i micronutrienti, sempre in 100 g di prodotto edibile, è possibile trovare:
- vitamina C: 7,4 mg
- acido pantotenico (vitamina B5): 0,123 mg
- niacina (vitamina B3): 0,116 mg
- tiamina (vitamina B1): 0,046 mg
- riboflavina (vitamina B2): 0,027 mg
- acido folico (vitamina B9): 19 µg
- vitamina E: 0,02 mg
- vitamina A: 2 UI
- potassio: 146 mg
- fosforo: 29 mg
- calcio: 23 mg
- magnesio: 10 mg
- sodio: 4 mg
- ferro: 0,21 mg
- zinco: 0,17 mg
- manganese: 0,129 mg
- rame: 0,039 mg
Molte virtù salutistiche della cipolla sono tuttavia da attribuire al suo contenuto in flavonoidi, per lo più rappresentati da antocianine e flavonoli, ed in composti solforati a cui sono attribuiti una grande varietà di effetti benefici sulla salute umana.
La cipolla tende a perdere gran parte del suo contenuto nutrizionale con la cottura; per tale motivo è consigliabile consumarla cruda o, in alternativa, sottoporla solo ad una leggera cottura al fine di non disperderne i benefìci.