Impatto salutistico – Indicazioni
Il mentolo, contenuto in quantità predominante nella specie “piperita”, ma anche altri composti bioattivi di cui la menta è dotata, contribuiscono a rendere questa pianta capace non solo di aggiungere brio e freschezza a innumerevoli pietanze, ma anche di offrire un’ampia gamma di benefici per la salute dell’organismo, ciò che l’ha resa presente e preziosa in diverse culture e tradizioni.
1) Gli infusi allestiti con foglie di menta vengono spesso suggeriti per contrastare i disturbi gastrointestinali. In particolare, favorendo l’espulsione dei gas intestinali, essi esercitano un’efficace azione carminativa e, in forza delle loro proprietà miorilassanti, anche una benefica azione lenitiva sulla sintomatologia dolorosa che si associa agli spasmi intestinali.
2) Gli estratti della menta si prescrivono anche per alleviare nausea e vomito, tanto da essere consigliati anche alle persone sottoposte a trattamenti chemioterapici. Nello specifico, dalle foglie di menta bollite in acqua si produce una bevanda che, in forza delle sue proprietà distensive della muscolatura liscia involontaria, genera un effetto sedativo sullo stimolo del vomito.
3) Sempre grazie alle loro proprietà miorilassanti, gli estratti a base di menta si rivelano particolarmente efficaci nel trattamento della cefalea, soprattutto di quella “muscolo-tensiva”. Così come risultano utili per ridurre l’intensità dei dolori mestruali o di quelli muscolari in caso di crampi ai polpacci.
4) Vasta è la gamma di dentifrici, collutori, caramelle o gomme da masticare a base di menta piperita che in diversi esercizi commerciali, dalle farmacie agli ipermercati, oggi è possibile reperire. L’ampio consumo di questi prodotti è ovviamente legato all’azione rinfrescante della pianta contro l’alitosi, ma anche alla sua azione antibatterica utile a contrastare la colonizzazione del cavo orale da parte di agenti patogeni.
5) Le stesse proprietà antimicrobiche unite a quelle vasodilatatrici di cui il mentolo dispone, lo rendono utile ed efficace nel trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie.
6) In presenza di contusioni, piccoli traumi o lesioni superficiali, l’olio essenziale di menta applicato localmente può contribuire ad attenuare il gonfiore e ad alleviare il dolore che la ferita può aver provocato.
7) Assumere tisane a base di menta può aiutare ad aumentare i livelli di attenzione, può sostenere la concentrazione e potenziare la memoria.
8) Per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti la menta viene utilizzata in creme, lozioni, schiume da barba e balsami. Oltretutto, grazie all’azione antimicrobica di cui è dotata, protegge la pelle dall’aggressione di agenti patogeni ed è impiegata nel trattamento dell’acne.