Polisonnografia – Studio delle OSAS (Apnee Ostruttive Notturne)

La polisonnografia è la procedura diagnostica più diretta ed immediata per poter correttamente impostare una diagnosi dettagliata ed esaustiva dei disturbi del sonno, non di rado correlati a patologie più complesse a valenza sistemica e, dunque, non esclusivamente limitate al comparto respiratorio. (Look up)
Attraverso il semplice impiego di un apposito strumento digitale da applicare ad un dito, l’esame, eseguibile presso le strutture PoliSmail, consente di rilevare e registrare parametri vitali grazie ai quali identificare direttamente eventuali turbe della funzionalità respiratoria (ipopnee o apnee), presenza di russamento, possibili alterazioni della saturazione dell’ossigeno durante le ore notturne e le eventuali correlazioni di questi ipotetici disturbi con la posizione del corpo, riuscendo, tra l’altro, a rilevare le modificazioni neurofisiologiche e cardiovascolari caratteristiche dei quadri patologici correlabili alle suddette disfunzioni.
Sono potenzialmente candidati ad uno Studio Polisonnografico, soggetti che descrivano nella loro storia personale condizioni riferibili a:
- russamento abituale e persistente
- pause respiratorie nel sonno riferite dal partner o da familiari
- risvegli con senso di soffocamento
- sonnolenza diurna
e/o che presentino qualcuno dei segni di seguito riportati:
- BMI (indice di massa corporea): >30 Kg m2
- circonferenza collo: > 43 cm (M) ovvero 41 cm (F)
- alterazioni cranio-facciali e anomalie oro-faringee (situazioni anatomiche potenzialmente in grado di determinare una riduzione del calibro delle prime vie aeree)