Una puccia non condita ha un apporto calorico pari a 265 kcal.
Volendo elencare le caratteristiche nutrizionali di questo prodotto tipico, inteso come singola unità per persona, si rileva la presenza di:
- grassi: 3,9 grammi
- proteine: 7,8 grammi
- carboidrati: 48,8 grammi
- fibra totale: 2,2 grammi
Analizzando, nello specifico, le proprietà nutrizionali delle farine che possono essere utilizzate per l’impasto della puccia, è possibile distinguere:
- Farina 00: caratterizzata da un’alta percentuale di carboidrati complessi, medie quantità di fibre, vitamine principalmente idrosolubili del gruppo B, minerali prevalentemente rappresentati da fosforo e ferro.
- Farina di semola: più ricca di proteine e contenente carotenoidi che le conferiscono il classico colore giallo.
100 grammi di olive, abitualmente presenti nell’impasto della puccia, apportano 115 kcal, con l’aggiunta di macronutrienti suddivisi nel modo seguente:
- proteine: 0,8 grammi
- carboidrati: 6,3 grammi
- grassi 10,7 grammi
- fibra totale: 3,2 grammi
Tra i lipidi, che costituiscono i macronutrienti più rappresentati, spiccano i grassi monoinsaturi, in particolar modo l’acido oleico (ω9) il cui contenuto è pari a 7,89 grammi.
I micronutrienti presenti nelle olive sono soprattutto vitamine A, B, C, E, e poi ancora ferro ed altri sali minerali quali sodio, fosforo, magnesio, potassio.
Elevato è anche il contenuto di composti vegetali ad azione antiossidante come Oleuropeina, Idrossitirosolo, Tirosolo, Acido Oleanolico, Quercetina.
Il tonno, utilizzato come condimento per la puccia, se inscatolato e sgocciolato apporta circa 195 kcal, mentre se al naturale circa 116 kcal.
Considerando il tonno in scatola sgocciolato, in 100 grammi di prodotto edibile sono presenti per la maggior parte acqua, 25,2 grammi di proteine e 8 grammi di lipidi.
Per quel che riguarda i micronutrienti, sempre nella porzione di 100 grammi di prodotto edibile, si possono invece distinguere:
- fosforo: 205 mg
- calcio: 1,7 mg
- sodio: 316 mg
- potassio: 10,4 mg
- tiamina: 0,04 mg
- riboflavina: 0,11 mg
- vitamina A: 14 µg
Le acciughe, anche esse utilizzate come condimento, apportano 131 kcal per 100 grammi di prodotto edibile. Le proteine corrispondono a 20,35 grammi, e i lipidi a 4,84 grammi di cui: 1,28 g di grassi saturi, 1,18 g di grassi monoinsaturi, 1,64 grammi di grassi polinsaturi (dei quali, a loro volta, 1,5 mg di omega 3 e 97 mg di omega 6) e 60 mg di colesterolo.
I micronutrienti sono rappresentati da:
- niacina: 0,38 mg
- vitamina B6: 0,35 mg
- tiamina: 0,08 g
- riboflavina: 0,006 mg
- vitamina A: 165 UI
- folati: 10 µg
- vitamina B12: 0,69 µg
- potassio: 383 mg
- fosforo: 174 mg
- calcio: 147 mg
- sodio: 104 mg
- magnesio: 41 mg
- ferro: 3,25 mg
- zinco: 1,72 mg
- selenio: 36,5 µg