Loader
 

Intestino e Cervello: chi dei due viene prima?

Intestino e Cervello: chi dei due viene prima?

Intestino e Cervello: chi dei due viene prima?

Una nuova tappa alla scoperta del secondo cervello

È merito di un medico della Columbia University, il Dr. Micheal Gershon che nel 1998 elaborò e pubblico la teoria del secondo cervello se oggi consideriamo l’intestino come uno snodo di innumerevoli funzioni del nostro organismo, incluse quelle dalle quali possono derivare stati di stress, ansia e tensione.

L’intestino è provvisto, lungo i suoi 7 metri, di un corredo straordinarimanete grande di neuroni, strutturati ed organizzati in un sistema complesso, detto “neuroenterico” che funzioni intestinali ma anche extra-intestinali. Ma per mantenersi in salute e funzionare correttamente ha bisogno di un alleato, magari nascosto al suo interno ma eccezionalmente vivace e prezioso, dal quale trarre indicazioni per favorire il complessivo benessere dell’organismo.

In questa tappa della rubrica ‘Fermenti, Il segreto della vita’, esploreremo insieme la correlazione tra intestino e cervello, proseguendo il nostro viaggio alla scoperta del mondo dei Fermenti

UNA RUBRICA DI:
Mauro Minelli – docente di “Scienze tecniche dietetiche applicate” presso Università LUM “Giuseppe Degennaro” e coordinatore responsabile della sezione “Italia Meridionale” della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata (FMP).

Vuoi ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti, notizie e curiosità sul mondo delle patologie immunoallergiche, microbiota e disturbi correlati, medicina di precisione, allergia al nichel e clinica della nutrizione?